Mosaico: un manifesto di complessità e bellezza interculturale
Moltitudine, pluralismo, complessità, ma anche composizione e ricerca di armonia. Il Mosaico è ciò che meglio rappresenta l’idea che abbiamo della società: un mosaico di relazioni interculturali, che traduce nella comunità viva la piena realizzazione di convivenza, seguendo i fenomeni della mobilità umana e delle relative contaminazioni culturali e sociali.
Palermo è il nostro punto di osservazione, una città che negli ultimi 40 anni, con la guida di Leoluca Orlando, ha saputo aprirsi al mondo, affrancandosi dalla mafia, e divenendo metropoli dell’accoglienza e delle culture: luogo di incontro e di contaminazione dei Sud e dei Nord del mondo, oggi così come nello splendore del suo passato.
Mosaico: un manifesto di complessità e bellezza interculturale
Moltitudine, pluralismo, complessità, ma anche composizione e ricerca di armonia. Il Mosaico è ciò che meglio rappresenta l’idea che abbiamo della società: un mosaico di relazioni interculturali, che traduce nella comunità viva la piena realizzazione di convivenza e che segue i fenomeni di mobilità umana e le relative contaminazioni culturali e sociali.
Palermo è il nostro punto di osservazione, una città che negli ultimi 40 anni, con la guida di Leoluca Orlando, ha saputo aprirsi al mondo, affrancandosi dalla mafia e divenendo metropoli dell’accoglienza e delle culture, luogo di incontro e di contaminazione dei Sud e dei Nord del mondo, oggi così come nello splendore del suo passato.